Qui puoi trovare articoli e report sul tema delle migrazioni e della Protezione Internazionale
info a: segreteria@imesi.org
seguici su instagram – facebook – LinkedIn

Comunità religiose e “Nuovo Pluralismo Religioso” in Italia
Questo articolo è un estratto della tesi intitolata “Pluralismo religioso nella nuova Italia multietnica e multiculturale, possibile modello per l’integrazione”, scritta da Pietro Maria Pio Durante e avente come relatore il professore Claudio Rossi, docente di Sociologia delle migrazioni presso l’Università Sapienza di Roma, dove si cerca di indicare una riflessione sull’approccio alla pessima […]

Osservatorio Migrazioni: Commento sulla nuova legge in materia di asilo in Danimarca
Introduzione All’inizio del mese di giugno, il Parlamento danese ha approvato una proposta di legge relativa alle domande di protezione internazionale. Il sistema di “accoglienza” che questa proposta va a costituire solleva non poche perplessità. Di seguito viene offerto un punto di vista critico sulla questione. Il contesto danese e la nuova legge L’anno sorso […]

Protezione speciale: cosa cambia fra Decreto Salvini e Decreto Lamorgese?
Nel corso degli ultimi anni il sistema della protezione internazionale ha subito diversi interventi normativi. Nel presente elaborato si ripercorrono le vicende attinenti all’istituto della ex protezione umanitaria, effettuando un confronto con l’istituto della protezione speciale attualmente in vigore1. Dal Decreto Sicurezza al Decreto Lamorgese Com’è noto, in Italia la protezione internazionale che può essere […]

L’Africa sta diventando un Hub dell’estremismo islamico: il caso del Burkina Faso
Il recente attacco terroristico che ha causato, tra l’altro, la morte dei due giornalisti spagnoli, David Beriain e Roberto Fraile, ha riportato nuovamente l’attenzione sulla situazione in Burkina Faso. Da anni il Paese è alle prese con l’instabilità della pubblica sicurezza, legata alla presenza di movimenti terroristici che destabilizzano anche quest’area del Sahel. Il Paese […]

“Mobilità e sicurezza nel Mediterraneo: i traffici illeciti di persone e beni” – Seminari DiGi – Parte I
Ad inizio marzo l’Università degli Studi di Palermo ha dato il via al corso seminariale a tema “Mobilità e sicurezza nel Mediterraneo: i traffici illeciti di persone e beni”. Il corso si svolge nel quadro del Centro di Eccellenza Jean Monnet ed il responsabile scientifico del progetto è il professor Vincenzo Militello. Il programma risulta […]

Le intercettazioni nel caso delle ONG: la violazione dei diritti dei giornalisti
Introduzione Negli ultimi giorni l’attenzione mediatica si è concentrata su una vicenda che lascia basiti: le intercettazioni di giornalisti nell’ambito delle indagini sulle ONG. Di seguito si analizza la vicenda, ripercorrendo anche gli avvenimenti che accompagnarono la disposizione dell’inchiesta nel 2016-2017. Gli accordi con la Libia e le indagini sulle ONG Per riuscire ad avere […]

“Ius soli”: un’analisi del diritto non riconosciuto
Recentemente, è tornata al centro del dibattito politico italiano la tematica dello ius soli. Da anni i partiti sono divisi sull’emanazione di una possibile riforma in materia di cittadinanza. Interessante, dunque, studiare le numerose sfaccettature che l’argomento richiama, alla luce delle politiche adottate nel resto del mondo e delle conseguenze che questo tipo di riforma […]

Emergenza Rifugiati: Lipa e i respingimenti alle frontiere esterne dell’Unione Europea
Introduzione Parallelamente all’incremento della libertà di movimento fra i confini interni dell’Unione Europea, si assiste all’erezione di barriere alle frontiere esterne. Questi muri sono sinonimo, talvolta, di importanti violazioni dei diritti umani, in special modo nei confronti dei più deboli. L’articolo si propone di esporre il corpus normativo relativo ai controlli alle frontiere esterne dell’Unione […]

Case Study: Il primato dei diritti umani sulla sovranità dello Stato nel caso di Carola Rackete
“L’obbligo di salvare la vita in mare costituisce un preciso obbligo degli Stati e prevale su tutte le norme e gli accordi bilaterali finalizzati al contrasto dell’immigrazione irregolare. La ricostruzione dei fatti e la qualificazione delle responsabilità dei diversi attori coinvolti nelle attività di ricerca e salvataggio (SAR) nelle acque internazionali del Mediterraneo Centrale deve […]

Normative e differenze in merito al traffico dei migranti e alla tratta degli esseri umani
La normativa penale italiana vede il migrante o in generale lo straniero come soggetto titolare di bisogni di “sicurezza” che spesso vengono trascurati nella definizione di politiche migratorie da parte degli Stati membri dell’Unione europea. Gli interessi e i diritti specifici degli stranieri sono considerati meritevoli di protezione penale e dunque ci riferiamo allo straniero […]

Il ricordo della Shoah contro l’ipocrisia: una riflessione su ieri e oggi
Monito della Storia: Al fine di commemorare la Shoah non basta condividerne le macabre immagini o leggere le parole dei testimoni degli eventi che furono. In effetti, la memoria deve assurgere a piedistallo del monito e dell’insegnamento affinché eventi tanto nefasti, disumani e cruenti non avvengano più. Ecco che, in questo senso, appare necessario conoscere […]

La cittadinanza: da simbolo di nazionalità a strumento di esclusione
La percezione collettiva della cittadinanza è sempre stata collegata a concetti positivi quali appartenenza, uguaglianza, residenza nella stessa patria, nonché universalità dei diritti e doveri che da essa derivano. In realtà, tutti questi concetti non hanno più nulla a che vedere con la cittadinanza contemporanea. Oggi, la maggior parte della popolazione mondiale vive in regimi […]

TPP: da Palermo l’Atto d’Accusa sulla violazione dei diritti dei migranti
UDIENZA DI PALERMO, 18-20 DICEMBRE 2017 Si è aperta oggi a Palermo la 3 giorni della prima sessione del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP)– tribunale d’opinione di rilevanza internazionale che ha discusso questioni legate alla fase postcoloniale e al neocolonialismo e alla globalizzazione – che discuterà delle dinamiche migratorie e del trattamento riservato ai migranti, […]

ricollocamento dei rifugiati: il Parlamento approva la nuova Risoluzione
La Commissione europea pronta ad intervenire legalmente per garantire il ricollocamento dei rifugiati e il Parlamento approva la nuova Risoluzione Il 16 maggio, durante una delle sessioni plenarie a Strasburgo, la Commissione europea, ha invitato gli Stati membri a mantenere i loro obblighi di ricollocazione nell’Unione europea in merito ai rifugiati presenti in Grecia […]
Crisi dei migranti: gli effetti dell’accordo tra UE e Turchia
Crisi dei migranti: gli effetti dell’accordo tra UE e Turchia La famigerata “rotta balcanica” che ha immobilizzato e diviso mezza Europa negli ultimi mesi, a causa dell’arrivo in massa di migliaia di migranti provenienti in prevalenza da Siria, Iraq, Afghanistan, Eritrea e Somalia, attraverso il Mar Egeo, sembrerebbe essersi notevolmente attenuata. Il risultato di questo […]

Storie di migranti: dalla Libia alla Sicilia
Storie di migranti: dalla Libia alla Sicilia L’analisi di un fenomeno di vaste proporzioni, quello attuale, vale a dire l’immigrazione, si presta alle dovute riflessioni di carattere politico, economico e umanitario. L’Italia è da sempre terra di approdo, di speranza per le migliaia di persone che ogni settimana giungono in Sicilia dalla Libia, percorrendo […]

Emergenza migranti: il piano dell’Europa
Emergenza Migranti: il Piano dell’Europa Il 20 Maggio trecento esperti di migrazioni hanno pubblicato su opendemocracy.net una lettera aperta per criticare il piano militare con cui l’Unione Europea sta cercando di risolvere la crisi mediterranea. Questa nuova strategia prevede un intervento diretto degli stati europei sulle coste africane, in particolare contro le basi dei trafficanti in Libia. […]

Una fossa comune in fondo al Mediterraneo: Europa complice?
– EDIZIONE STRAORDINARIA – Una fossa comune in fondo al Mediterraneo: Europa complice? Ancora una volta, il Mediterraneo teatro di una tragedia dagli aspetti forse catastrofici. Si parla di circa 900 migranti morti, una cifra che, se dovesse trovare conferma, rappresenterebbe sicuramente la più grande tragedia di vite umane nella storia dell’immigrazione. L’I.ME.SI ha voluto […]