Belt and Road Initiative: Green is Gold. L’ecologia nella finanza cinese


La tutela dell’ambiente è direttamente legata all’economia, in quanto gli accordi internazionali in materia ambientale hanno posto le basi, tra l’altro, per la produzione industriale e l’approvvigionamento energetico che devono essere compatibili con gli standard di sostenibilità necessari per evitare gli effetti negativi del cambiamento climatico. La Cina, tradizionalmente e in generale, ha una reputazione negativa per gli alti livelli di emissioni di CO2 e di inquinamento urbano. Lo stesso accade per quanto riguarda il suo coinvolgimento nelle istituzioni e negli accordi internazionali per la protezione del clima.

Tuttavia, negli ultimi anni, le cose sono cambiate radicalmente e la consapevolezza delle istituzioni sulle questioni ambientali è molto migliorata. Molto di questo cambiamento di mentalità, è stata dettata dalle seguenti quattro ragioni:

Il primo è pratico: la Cina è da anni troppo dipendente da fonti esterne di approvvigionamento energetico, specialmente carbone e petrolio. Analizzando il rapporto tra produzione e consumo in Cina, sulla base di un’analisi del CeSIF (Centro Studi per l’Impresa Fondazione Italia-Cina) i cui dati si riferiscono al 2016, il carbone ha occupato il 69,6%. del totale (dati storici: prima volta dal 1980 sotto il 70%). Nel 2016, il 62% del consumo di energia era costituito dal carbone (il consumo è sceso dal 63,7% del 2015), 18,3% del petrolio (nel 2015 la stessa percentuale), 6,4% del gas naturale (nel 2015 il consumo si è attestato al 5,9%), e il 13,3% dell’utilizzo di altre fonti. La transazione energetica è quindi un passaggio necessario al fine di ottenere una maggiore indipendenza energetica.

La seconda ragione riguarda le nuove tecnologie: negli ultimi anni la Cina è sempre stata sul podio delle nazioni con il maggior numero di brevetti tecnologici con riguardo al basso impatto energetico e alte prestazioni. Pechino ha quindi la capacità di utilizzare le nuove tecnologie già disponibili perché sono state inventate e implementate all’interno dei suoi confini nazionali. Infatti, secondo il Global Cleantech Innovation Index 2017, pubblicato dal WWF in partnership con il Cleantech Group, possiamo notare che la Cina si posiziona al 18° posto, un ottimo risultato se pensiamo che è il primo Paese a medio reddito della lista, ed è preceduta solo dai Paesi ad alto reddito, soprattutto europei. Se poi consideriamo la “classifica dei driver di innovazione specifici del Cleantech”, che misura il sostegno del settore pubblico e privato all’innovazione eco-sostenibile, la situazione è ancora migliore (12° posizione) e anche la Cina ha una performance migliore di Francia e Germania (Tabella sottostante). Inoltre, per l’anno 2017, la Cina ha stanziato il 24% in più di investimenti rispetto a l’anno precedente, per un totale di 130 miliardi di dollari.

Il terzo riguarda gli obiettivi politici e sociali: La transizione da una società/economia industriale a una post-industriale è un obiettivo dichiarato delle autorità cinesi. Su questo tema, ha detto nel 2017 Li Yangzhe, vicedirettore dell’Amministrazione dell’energia: “Migliorare la struttura energetica e raggiungere uno sviluppo pulito e a basse emissioni di carbonio è il requisito essenziale per la riforma energetica, ed è anche un requisito urgente da soddisfare per la trasformazione economica e sociale della Cina”.

La quarta e ultima ragione riguarda la reputazione della Cina: dal suo lancio, infatti, la strategia Belt and Road è balzata in cima alla lista delle priorità di Pechino. Infatti, soprattutto in Occidente, il cambiamento climatico è ampiamente percepito come un problema importante da affrontare, più in generale il grado di consapevolezza della questione ecologica gioca un ruolo fondamentale nelle politiche pubbliche perché può essere una leva importante per la mobilitazione della società civile, soprattutto nell’attuazione di grandi progetti di sviluppo sostenibile e infrastrutture pubbliche. Di conseguenza, essere percepito come un Paese responsabile dal punto di vista ambientale è un obiettivo fondamentale per Pechino, in quanto eviterebbe problemi di reputazione che potrebbero facilmente compromettere il successo stesso dei progetti lungo la nuova Via della Seta. In questa interpretazione, il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi sul clima ha fornito un’eccellente opportunità per il Presidente Xi Jinping di presentarsi come un giocatore nel campo della sostenibilità, comunicando, almeno formalmente e contrariamente a Trump, che ha a cuore gli interessi del pianeta e non solo gli interessi nazionali.

In questo contributo, analizzeremo quali politiche Pechino ha adottato a livello nazionale, e a il livello internazionale in relazione alla Belt and Road Initiative (BRI), per affrontare il problema. Secondo il Green Finance Committee, la Cina ha bisogno di un’iniezione minima di 2.000 miliardi di RMB (330 miliardi di USD) di capitale all’anno per finanziare soluzioni per il clima e per affrontare la questione ambientale problemi come l’inquinamento atmosferico.

Nel 2016 è stato ufficialmente pubblicato il “Tredicesimo Piano quinquennale per lo sviluppo energetico della Cina”, secondo il quale, se entro il 2021 il consumo di energia non fossile supererà il 15%, il governo si impegnerà ad aumentare il livello di consumo di gas naturale fino al 10% e a ridurre il consumo di carbone al di sotto del 58%. L’obiettivo principale della Repubblica Popolare Cinese è quello di mantenere il consumo totale di energia al di sotto dell’equivalente di cinque miliardi di tonnellate di carbone. Secondo la Commissione Nazionale Cinese per lo Sviluppo e la Riforma (NDRC), per raggiungere questi obiettivi, la Cina ha promosso negli ultimi anni lo sviluppo su larga scala dell’energia non fossile, pianificando la costruzione di una serie di centrali idroelettriche e progetti per lo sfruttamento dell’energia nucleare, portando avanti in modo stabile lo sviluppo dell’uso dell’energia eolica, dell’energia solare e di altre energie rinnovabili. Inoltre, il mercato del gas naturale è stato ampliato e l’utilizzo pulito ed efficace delle energie fossili, in particolare il carbone, sono stati migliorati. Nel Piano è incluso anche il BRI individuato come strumento attraverso il quale promuovere l’interconnessione tra le infrastrutture energetiche, rafforzare la cooperazione nel campo delle attrezzature tecniche e della produttività in modo da raggiungere la sicurezza energetica.

A mio parere, una delle iniziative nascenti più promettenti è la creazione dei cosiddetti “Green Bond”. La Cina è diventata il primo Paese al mondo ad emettere regole ufficiali sull’emissione di “obbligazioni verdi” dedicate al finanziamento di soluzioni sostenibili. Le “Green Bond Guidelines” e il “Green Bond Endorsed Project Catalogue” sono stati pubblicati dalla People’s Bank of China e dal Green Finance Committee of China Society of Finance and Banking il 22 dicembre 2015. Successivamente, il 6 gennaio 2016, la People’s Bank of China e il Green Finance Committee hanno annunciato le nuove regole, l’Industrial Bank of China ha lanciato la prima cartolarizzazione cinese di crediti verdi garantiti da attività di credito in linea con le linee guida delle obbligazioni verdi. Il suo valore è stato di circa 401,6 milioni di USD.

Le nuove regole sono finalizzate: ad avviare un mercato obbligazionario “green” il più possibile performante in Cina; a raccogliere i capitali necessari dal settore privato a livello globale, per investire nel settore privato nella transizione verso un’economia verde. Queste nuove regole stabiliscono anche sei grandi temi per il finanziamento obbligazionario in Cina di tipo “ecologico”: risparmio energetico, prevenzione e controllo dell’inquinamento, la conservazione e il riciclaggio, il trasporto pulito, l’energia pulita e la protezione ecologica e l’adattamento al cambiamento climatico. Secondo il Dr. Ma Jun, presidente del Green Finance Committee della China Society for Finance and Banking, “Gli emittenti di obbligazioni verdi dovrebbero divulgare completamente le informazioni relative all’utilizzo dei proventi e all’impatto ambientale dei loro investimenti, e le banche dovrebbero essere altrettanto trasparenti su dove vengono investiti i prestiti verdi per evitare il “green-washing” (quel processo di comunicazione volta a fornire informazioni fuorvianti e/o false su come le attività di un’azienda siano più rispettose dell’ambiente.). Un programma pilota è stato recentemente lanciato dalla task force Cina-UK Green Finance, co-presieduta da Ma e Sir Roger Gifford, presidente della City of London Green Finance Initiative, per “incoraggiare la divulgazione di informazioni ambientali da parte di sei istituzioni finanziarie cinesi e quattro società finanziarie britanniche”. Infatti, la China Securities Regulatory Commission (CSRC) sta spingendo per la divulgazione obbligatoria delle informazioni ambientali da parte delle società cinesi quotate entro la fine del 2020.

La maggior parte dei progetti BRI riguarda la costruzione di infrastrutture che possono avere una grande impatto sull’ambiente. Pertanto, insistere sullo sviluppo ecologico nei Paesi che partecipano all’iniziativa BRI potrebbe rivelarsi molto significativo. Le istituzioni finanziarie possono svolgere un ruolo importante in virtù del loro peso nei paesi BRI e la loro esperienza di sviluppo verde. La Industrial and Commercial Bank of China (ICBC), in particolare, sembra disposta a promuovere questo processo. Da un altro punto di vista, Lingshui Mo della Banca asiatica di sviluppo (ADB) ha condiviso la sua esperienza nell’ identificare gli investimenti verdi e quantificare i costi/benefici verdi. In linea con quello che hanno detto finora, ha sottolineato che la dipendenza dei progetti verdi dai sussidi non può sopravvivere nel lungo periodo e che si dovrebbe introdurre una considerazione olistica per condividere razionalmente i costi/benefici ecologici nelle catene industriali.

Il 26 novembre 2018, in un forum che si è tenuto a Londra con focus su Belt e Road Initiative e finanza verde Chen Yuan, ex vicepresidente dei cinesi Conferenza consultiva politica popolare e presidente del Centro di ricerca sulla Via della seta, ha detto nel discorso di apertura che la sinergia tra lo sviluppo verde e la Belt and Road Initiative ha ricevuto un’ampia attenzione: “Dobbiamo integrare il concetto di sviluppo sostenibile a basse emissioni di carbonio e del riciclaggio nell’intero processo di costruzione e vari progetti per la promozione dell’iniziativa Belt and Road”, sottolineando che l’iniziativa della Nuova Via della Seta e lo sviluppo verde sono reciprocamente coordinate e reciprocamente vantaggiose.

In conclusione, la Cina sta intensificando gli sforzi per combattere i danni ambientali e promuovere quella che il presidente Xi Jinping ha descritto come una “civiltà ecologica che assicuri l’armonia tra l’uomo e la natura”. È stato istituito un nuovo Ministero dell’Ecologia e dell’Ambiente. E con la creazione di un nuovo mercato delle emissioni di anidride carbonica, obiettivi ambiziosi per “de-carbonizzare” l’economia, Pechino sta portando avanti una miriade di azioni e politiche volte a reprimere l’inquinamento, a promuovere le energie rinnovabili e ad accelerare l’innovazione tecnologica. D’altra parte, concentrandosi sul lato europeo, attraverso il pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” e la strategia per la decarbonizzazione dell’economia che sarà presto definita per il 2050, l’Europa sta anche lavorando per garantire una transizione verso un futuro energetico più pulito, più sostenibile e a minore intensità di carbonio. Tra le altre misure, le nuove proposte della Commissione europea per il prossimo bilancio dell’UE prevedono un obiettivo ambizioso per il mainstreaming climatico in tutti i programmi dell’UE, con un obiettivo del 25% della spesa dell’UE che contribuisce agli obiettivi del contrasto al cambiamento climatico. Persino il recente piano Next Generation EU prevede diverse condizionalità all’erogazione dei fondi economici, i quali dovranno essere legati a soluzioni green.

Tuttavia, va tenuto presente che la Cina è da anni sul banco degli imputati per l’inquinamento e l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e di gas serra. Pertanto, è ragionevole credere che il lancio della BRI possa servire ad affrontare le questioni ambientali su un livello di maggiore cooperazione ed effettività.

Lorenzo Gagliano

 

Fonti:

British Embassy Beijing, “Financial Services Special Report: China’s Green Finance Market”, September 2018.

Chaoni Huang, “From green bonds to green boom: What China’s new green bond rules mean for sustainable investment”, Eco-Business, 11 January 2016.

  1. Rajeev,”How China became a global leader in green finance “, Eco-Business, 9 April 2018.

Report: The Global Cleantech Innovation Index (GCII) 2017.

  1. Cuscito, “Moltissimi ostacoli, nessuno insormontabile: le nuove vie della seta nel 2018”, Limes, Dec. 2018.

Chinese Green Finance Committee website.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *